Manifesto Russel – Einstein

Il 9 luglio del ’55 a Londra venne presentato il più importante documento di denuncia mai scritto sulla minaccia rappresentata dalle armi nucleari per il genere umano. Viene generalmente definito “Il Manifesto Russell‐Einstein” e fu ideato da Bertrand Russell, il grande filosofo‐matematico e dal celebre scienziato Albert Einstein.  “Nella tragica situazione che affronta l’umanità, noi…

E’ una guerra di bugie

Intervista a Dossetti sulla I Guerra del golfo: Corriere della Sera, Lunedì 11 febbraio 1991 (…) Come italiano e antico costituente potrei solo aggiungere che molte menzogne si sono dette alParlamento italiano, quando per giustificare la partecipazione di nostre forze aeronavali si è fatto dire all’articolo undici della nostra Costituzione ciò che non corrisponde né…

La più bella del mondo

È bene ricordare che la scelta delle parole dell’art. 11 fu meditata e significativa. La versione iniziale della norma parlava di “rinuncia alla guerra”. Sapientemente però fu osservato che il termine “rinuncia” avrebbe lasciato sottintendere l’idea di un diritto o di una facoltà, della quale lo Stato possa decidere di fare a meno. Al contrario…

Chi vince e chi perde la guerra

La seconda guerra mondiale ha rappresentato il più grave e terrificante conflitto della storia dell’umanità. A descriverlo, prima delle parole, valgono molto di più le cifre.  Il totale di questa immane carneficina è spaventoso ben oltre i 70 milioni di morti! A questi numeri infatti vanno aggiunti i 6.000.000 di ebrei sterminati nei campi di…

Guerra + guerra non fa PACE

Intervento del direttore di Avvenire Marco Tarquinio all’evento la “Pace Proibita” Chi è Marco Tarquinio. Nato a Foligno eresidente ad Assisi, è stato capo scout nell’Agesci locale. A febbraio del 1994 lascia Il Tempo per il quotidiano di ispirazione cattolica, Avvenire, nel 2009 viene nominato direttore a seguito delle dimissioni di Dino Boffo. Con la sua direzione, Avvenire accentua l’attenzione ai temi della lotta…